6 curiosità su Halloween che forse non conosci

Halloween, la notte delle streghe, è ormai consuetudine anche nel nostro Paese. A questa festa tipica del mondo anglosassone ci si prepara in diversi modi. C’è chi addobba la cucina con qualche zucca e chi, invece, si informa sulla storia di questa occasione. Se ti riconosci nella seconda delle due opzioni, nelle prossime righe puoi trovare alcune curiosità, sei per la precisione, su Halloween.

Le sue origini non sono statunitensi

Quando si parla di Halloween, la prima immagine che corre alla mente è quella della “festa americana”. Bene, si tratta di un luogo comune. Le sue origini, infatti, risalgono al 4.000 a.C. in Irlanda.

La figura di Samhain

Proseguendo con l’elenco delle curiosità su Halloween, non si può non chiamare in causa la figura di Samhain. Di chi si parla quando lo si nomina? Della figura divina che, secondo i celti, simboleggiava le tenebre e la morte. Secondo la tradizione celtica, la notte del 31 ottobre Samhain richiamava gli spiriti delle tenebre nel mondo dei vivi.

Agli esseri umani spettava il “compito” di danzare intorno al fuoco con sul volto maschere particolarmente spaventose con lo scopo di allontanare le entità sopra ricordate.

Il giro d’affari

Halloween è una festa legata a un giro d’affari enorme (per certi versi, la cosa non deve sorprendere). Dati alla mano, dal punto di vista commerciale è seconda solo al Natale e, per quanto riguarda i numeri, muove cifre che si avvicinano ai 7 miliardi di dollari.

Cosa c’è dietro alla zucca?

La zucca è innegabilmente il simbolo di Halloween. Anche chi non festeggia concretamente la serata del 31 ottobre, la compra per decorare gli spazi di casa o, se ha un’attività, la utilizza per decorare le vetrine. Cosa c’è dietro a questo ortaggio tipicamente autunnale? Come mai la zucca è legata ad Halloween? Secondo la tradizione, la sua simbologia sarebbe legata alla leggendaria figura di Jack-o’-lantern, un fabbro. Uomo astuto e avaro, sulla base delle leggende che girano attorno alla notte delle streghe avrebbe deciso di stringere un patto con il diavolo.

Una volta venuto a mancare, le sue sorti non sono state positive. Cacciato dall’Inferno ma anche dal Paradiso, vagherebbe oggi sulla terra nelle vesti di anima tormentata. La zucca con gli occhi scavati e la lanterna all’interno simboleggerebbe proprio la sua figura.

Il peso dei dolci

“Dolcetto o scherzetto?”: queste tre parole sono entrate nella storia e sono indissolubilmente legate ad Halloween (anche a livello cinematografico). Come ben si sa, i protagonisti di questa richiesta sono i bambini. La passione per i dolci durante l’ultima notte del mese di novembre non riguarda solo loro. Anche gli adulti, come si suol dire, ci vanno giù pesante! Forse non tutti sanno che, in media, i cittadini statunitensi mangiano oltre 3 kg di dolci in occasione di Halloween. Non poco, vero?

Il significato dei colori

Le feste comandate – e Halloween, per tantissime persone, fa parte da tempo dell’elenco – sono dei momenti dal profondo significato rituale e sono legate a colori specifici. Nel caso della notte del 31 ottobre, si parla dell’arancione e del nero. Quali sono i significati dietro a queste cromie? Nel caso dell’arancio, è il caso di sottolineare il suo essere un colore tipico del periodo dell’autunno e delle foglie secche che caratterizzano questa stagione. Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare delle sue implicazioni. Farlo significa, per forza di cose, citare la sua capacità di comunicare forza e di simboleggiare l’inizio dell’inverno dopo la fine della stagione calda.

Cosa dire, invece, del nero? Che si tratta, secondo la tradizione, di un colore capace di scacciare le entità maligne. Inoltre, si tratta della cromia universalmente simbolo del mondo dei morti.

Articoli simili

I più visitati