Come arredare la cucina moderna? Se sei qui, significa che ti interessa scoprire qualcosa di più in merito. Perfetto! Nelle prossime righe, potrai trovare alcuni consigli utili.
Come arredare una cucina piccola e stretta
Sono diversi i casi davanti ai quali si trovano le persone che cercano informazioni su come arredare la cucina moderna. In questo novero, rientrano le situazioni degli ambienti piccoli e stretti.
Come muoversi in questi casi? Facendo prima di tutto attenzione ai colori, che dovrebbero essere il più possibile chiari e vivaci. Attenzione: non è necessario focalizzarsi esclusivamente sul bianco. Esistono anche altre alternative, come per esempio il verde menta. Un’altra alternativa meravigliosa? La luminosità del giallo.
Un’altra dritta interessante da tenere presente quando ci si chiede come arredare una cucina moderna particolarmente angusta riguarda le pareti. Per evitare che l’attenzione dell’osservatore venga attirata subito dalle caratteristiche della stanza, la cosa migliore da fare è focalizzarla su altro, per esempio su una carta da parati particolarmente vivace.
Uscendo dal tema dei colori, è bene parlare dei vantaggi degli specchi che, come ben si sa, aiutano tantissimo a massimizzare la percezione spaziale. Un’idea interessante prevede il fatto di scegliere ante specchiate per i pensili.
Come arredare la cucina soggiorno
Un’altra circostanza degna di attenzione nel momento in cui ci si sofferma con attenzione su come arredare una cucina moderna riguarda le situazioni open space. Parliamo della cucina soggiorno, soluzione molto popolare soprattutto negli appartamenti delle grandi città.
Quali sono i consigli da seguire per dare vita a un ambiente accogliente (che deve essere curato nei minimi dettagli in quanto, in molti casi, si tratta del primo a essere visto dagli ospiti)?
Il primo suggerimento, estremamente semplice, prevede il fatto di collocare la cucina sulla parete opposta rispetto a quella dell’ingresso. Il motivo è legato al fatto che, in questo modo, si evita di accogliere gli ospiti in un contesto che, per ovvie ragioni, è spesso all’insegna del disordine.
Da non dimenticare è anche il fatto di evitare di esagerare con i colori. Due, massimo tre, vanno benissimo. Proseguendo con l’elenco delle dritte per arredare con un mood moderno la cucina soggiorno, un doveroso cenno deve essere dedicato alla cucina stessa, che è meglio scegliere priva di pensili e sistemata su una sola parete.
Da non trascurare è anche la scelta delle caratteristiche del tavolo che, in molti casi, funge da elemento di separazione tra i due ambienti. Lo si può scegliere richiamando le caratteristiche cromatiche della cucina o del soggiorno o orientarsi sulla semplicità assoluta. Ciò vuol dire, per esempio, acquistare un tavolo dal piano in vetro trasparente.
Come arredare una cucina bianca
Il bianco è un colore amatissimo da chi vuole arredare la cucina con stile moderno. Chi pensa che sia semplice da gestire, può anche cambiare idea! Per non sbagliare, infatti, è necessario seguire alcuni accorgimenti.
Prima di tutto, è il caso di ricordare l’importanza di spezzare la continuità cromatica. Un’alternativa indubbiamente interessante al proposito è il legno massello, che può essere scelto sia per il tavolo, sia per le sedie.
Le dritte da prendere in considerazione quando si parla di come arredare la cucina moderna e ci si focalizza sul bianco in particolare non finiscono certo qui! Un consiglio da non dimenticare – ideale soprattutto quando la cucina è piccola – è quello di creare delle nicchie dove posizionare suppellettili o libri di cucina. Per renderle più originali e sempre per spezzare la continuità del bianco, le si può decorare con delle cementine.
Tornando ai consigli sui colori, è bene sottolineare che, nel momento in cui si punta ad aggiungerne altri, anche i fiori hanno il loro perché! Fondamentale, però, è non esagare e sceglierli possibilmente di una cromia sola (possono essere posizionati sia sul tavolo, sia sul piano di lavoro).